MONTE COR VE-052! - 5 LUGLIO 2009
Venerdì sera, in sezione, sembravamo dei marziani quando domandavamo chi volesse venire ad attivare la cima del monte Cor: tutti volevano venire, ma c'era sempre un problema che non permetteva loro di partecipare. Siamo comunque riusciti a convincere un “novizio”, Paolo IZ3ODB .
L'obiettivo, oltre all'uscita in montagna, era quello di testare la differenza tra il dipolo rotativo (made iw2en), la verticale realizzata con una canna da pesca più l'accordatore Elecraft T1 e il dipolo classico con balun. Domenica eravamo IK3 DQU, IZ3ODB E IK3ITV e siamo partiti presto in città c'era un'afa insopportabile e poche erano le macchine agli angoli delle strade.
IZ3ODB Paolo
Cima Monte Cor Mtr 1322
IK3DQU Stefano
IK3DQU Stefano
IK3ITV Andrea
IK3ITV - IK3DQU - IZ3ODB
L'asfalto già ribolliva sotto le ruote nella salita al Pian delle Femmene, sopra Vittorio Veneto (a tratti la pendenza raggiungeva il 15%). Dai 1037 metri del Pian delle Femmene dove abbiamo lasciato la macchina, alle 9.00 abbiamo cominciato l'ascesa alla cima, imboccando il sentiero 1033 fino ai 1322 metri della vetta.
Il tempo era molto bello durante la salita, c'era un caldo intenso ma asciutto e la visibilità era ottima grazie ad un cielo quasi sereno.
Il percorso richiedeva più tempo di quanto il dislivello potesse far pensare, visto che c'era un lungo tratto di sali e scendi sulla cresta.
Sulla cima dominava un'“enorme gobba erbosa“ da cui si dominava la pianura verso Vittorio Veneto, alle cui spalle emergeva il gruppo dello Schiara.
Abbiamo così proceduto al montaggio delle stazioni. Purtroppo la vicinanza tra le nostre stazioni dava dei problemi di intermodulazione: abbiamo quindi cercato di trasmettere in orari diversificati, ma è apparso chiaro che apprezzando la silenziosità del dipolo rispetto la verticale, la resa della canna da pesca in trasmissione risultava maggiore. Un paio di stazioni che non riuscivo a collegare, ad esempio 8S0C e A61BK, Stefano DQU riusciva a chiamarle e a farsi ascoltare.
È stata comunque una spedizione positiva. Anche il “novizio” Paolo de IZ3ODB, infatti, aveva superato la prova facendo bottino di varie stazioni.
IK3ITV Andrea

Alle 13 UTC cominciavamo la discesa contenti verso il rifugio, dove ci aspettava un conviviale pranzo, con il proposito di attivare nuove cime.

Alla prossima il gruppo attivatori Ari Marcon IK3ITV , IK3DQU e IZ3ODB (clicca per vedere i log)