MONTE BORAL VE-059 –JN66CA
Come si sa, il SOTA è un’attività radioamatoriale che coniuga la passione per la radio con quella delle escursioni in montagna. E sembra che la cosa confermi il suo successo in sezione Ari Marcon; infatti, appena lanciata l’idea di una nuova attivazione, ecco pronto il gruppetto composto da DQU, ODB, LHX E ITV,.
Si decide di attivare una piccola cima sulle Prealpi, al confine tra la provincia di Treviso e quella di Belluno: “il monte Boràl”.

L’idea era di attivare due stazioni in HF e una stazione in VHF, con le quali dovevamo provare un prototipo di antenna a 5 elementi che, smontata, ha una grandezza massima di 46 cm, proprio a dimostrare la veridicità del teorema di un amico OM:

«antenne e attrezzature devono stare nello zaino per non creare intralcio nella salita».

Il gruppo degli attivatori
IK3DQU e IZ3LHX
IZ3ODB
L'ascesa al Monte Boral
Da qui si spaziava con lo sguardo, da sud sulla Pianura trevigiana, a nord sul monte Pizzòc, sull'Agner, sul Sass de Mura.

Trascorse un paio d’ore, la giornata domenicale si presentava in tutta la sua limpidezza: spazzata la nebbia umidiccia e qualche nuvola minacciosa, potevamo scorgere il mare e Venezia.

La cima, uno splendido spiazzo erboso, ci ha permesso di piantare le due stazioni HF e VHF.

IZ3ODB E IK3DQU, con la collaborazione di IZ3LHX, hanno montato le due stazioni HF, con i fidi 817 e le antenne “canna da pesca” di 5 metri, e accordatore della Elecraft t1.

Siamo partiti dal parcheggio di Pian de le Femene, abbiamo quindi imboccato il sentiero per giungere, immersi in una fitta coltre di nebbia, dalla quale filtravano dei timidi raggi di sole, alla cima del monte Boràl (metri 1245)
E i risultati non si fanno pregare, visti i collegamenti con stazioni spagnole e russe; ma la ciliegina sulla torta è stata il collegamento con l’Oman.

IK3ITV invece, grazie all’aiuto del figlio Mattia, ha provato il prototipo della 5 elementi VHF, riuscendo a completare 19 collegamenti in una giornata in cui non vi erano contest !

Tutto sommato ottenendo buoni risultati e una squisita collaborazione delle altre stazioni, con le quali sono state fatte delle prove, in cui l’antenna ha dato dei risultati lusinghieri, vista la potenza impegnata di soli 500 mw.

La giornata si è conclusa con una rapida discesa per giungere al rifugio al Pian delle Femene, giusto in tempo per un ilare pranzo in compagnia. Per tutti è stata sicuramente una bella giornata !!!

73 dal Gruppo Sora ARI Marcon

IZ3LHX , IK3DQU , IZ3ODB , IK3ITV

Ma chi era il quinto uomo che ha scattato le foto ? hi !