Era da una settimana che controllavamo le previsioni del tempo . . ..Avevamo esaminato tutti i siti web meteorologici, che ci davano Domenica come una giornata di bel tempo, ma solo fino alle ore 15.... Su queste basi abbiamo pensato di procedere all'attiva-
ottimali. In sezione, dopo un po' di pubblicità all'escursione , si è aggregato
al gruppo Renato (IZ3GPH) , desideroso di provare le sensazioni di una attivazione SOTA La giornata, come da previsioni, si è consegnata soleggiata ; la sorpresa tutta via è stato il sentiero, che si è mostrato a tratti coperto da frequenti nevai,
gli ultimi cento metri alla cima , quando l e corde d'acciaio erano completamente ghiacciate e il canale di salita era gremito di neve ghiacciata, è sempre la
non possiamo f a r altro che c ercare di a s colt a rla e capir e l e s u e i n tenzio n i ; a que l punto restiamo con l ' amaro in bocca ma, come a volte accade, è meglio saper rinunciare alla vetta che raggiungerla a tutti i costi: la vetta è sedersi al volante della propria macchina, lasciata qualche centinaio di metri più giù, non in cima!
Restiamo, naturalmente, con la speranza di tornarci fra una ventina d i giorni . Quindi abbiamo ripiegato, passando per la forcella Ciazza, sulla cima del monte Verdal, in circa venti minuti , a quota 2461 metri. Abbiamo cominciato ad operare con i nostri mitici “ft 817”; Stefano DQU con l'antenna della Mira cle ha operato principalmente in 10, 20 e 2 metri , IK3ITV con una verticale trappolata esclusivamente in 40 metri. La propagazione era relativamente lunga e il contest delle sezioni non ci ha aiutato per niente, visto il modo di
L'ascesa.
La ferrata.
Ho collaudato le batterie doppia A (AA) ricaricabili da 3800 Ma, hanno un buon rendimento e durata, il che ha alleggerito il peso dello zaino. Ma il clima è molto bizzarro, mentre trasmettevamo ha cominciato a fioccare la neve e la
ANDREA IK3ITV PER IL GRUPPO ATT IVATORI DI AR I MARCON
Cosa si fa per attivare una cima sota VE-045!
Radio a fiocchi ....
Era da una settimana c he contr o ll a vamo le pr e visioni del tempo . .