COL POSANOVA VE-055!

Arrivati alla malga Mariech, in circa un'ora siamo saliti al Col Posanova (metri 1504), abbiamo montato le tende con le relative antenne e abbiamo cominciato a chiamare. Con piacere siamo riusciti a fare un discreto numero di collegamenti, mi ha fatto piacere riuscire a collegare il Valter IW3GOA,

cheda provetto alpinista aveva attivato la Tofana, e altri amici sul Terminillo o l'infaticabile IW3SOX.

Prima di iniziare questa nuova avventura ferragostana, seduti a casa di Stefano DQU, con Paolo ODB, stavamo facendo delle considerazioni davanti a Radio Rivista, ovvero che probabilmente a molti sarebbe piaciuto fare radio e dx seduti su un comodo sdraio, da qualche isoletta o da qualche spiaggia esotica con una bella bibita fresca di fianco alla propria stazione.

Ma a quanto pare esiste un'altra categoria di radioamatori, anche loro amanti dell'avventura ma cui piace sfidare se stessi portando solo ciò che ritengono indispensabile e che le sole forze riescono a trasportare: sono quei malati di mente cui purtroppo, oltre alla radio, piace anche la montagna.

Per la verità bisogna convenire, come dice il mitico I1BAY, che “convivono due anime abbastanza distinte in chi pratica il SOTA: quelli che vanno in

Il Col Posanova m.1504 slm
montagna e si portano la radio “e quelli ” che con la radio vanno in montagna”; noi siamo d'accordo di appartenere alla seconda.

Per alcuni di noi tutto è cominciato con la scusa di portare la signora o la fidanzata in montagna, ma poi arrivati sulla cima si apre lo zaino e, dopo una bevuta di acqua, appare miracolosamente un‘antenna, la radio e vai…

Erano due anni che causa ferie non riuscivo ad essere attivo a ferragosto , ma quest'anno per vari problemi di lavoro potevo esserlo.

Messi al corrente gli amici del team, ci siamo divisi i compiti: Stefano IK3DQU i 430 mhz, per cui si è preparato la dieci elementi, Paolo IZ3ODB I 50 mhz con una due elementi hb9, ed io IK3ITV i 144 mhz, con la mia 9 elementi portatile, il tutto condito con i nostri 817 .

Ci siamo messi a tavolino e, trovata la cima, Col Posanova, abbiamo pensato alla logistica:

L'avvicinamento alla vetta
il dover stare sulla cima almeno un cinque o sei ore con sole, vento o pioggia; la cosa è stata risolta con una visita ad un centro commerciale dove, in offerta con pochi euro, abbiamo acquistato delle tende da spiaggia che possedevano il requisito fondamentale per chi va in montagna: “ pesavano poco ”, poco più di un kilo.
Gli ultimi aggiustamenti

Inoltre, ho avvertito in quest'occasione un atteggiamento da parte delle varie stazioni collegate di vero ham spirit, come da anni non mi succedeva , oltre ai collegamenti una cordialità che non credo dovuta solo al clima ferragostano, speriamo bene .

Verso le 14 UTC, visto che non comparivano nuove stazioni e la propagazione non era molto lunga: abbiamo così smontato le nostre stazioni.

Alle prossime ........ e per vedere altre foto clicca qui

IK3DQU STEFANO, IZ3ODB PAOLO, IK3ITV ANDREA

Un' altra visuale delle postazioni
Le tre stazioni
Un' altra visuale delle postazioni