ARRL 2015 by ARI MARCON

Dopo l’entusiasmante, a dir la verità anche un po’ stressante, partecipazione al WW SSB 160 METRI CONTEST tenutosi l’ultimo week end del mese febbraio 2015 con risultati davvero soddisfacenti, un altro gruppo di OM della Sezione ARI di Marcon ha partecipato all’ARRL DX CONTEST SSB sempre con il nominativo assegnato alla Sezione, IQ3GA.

Trattasi di un contest sicuramente molto meno stressante, quindi anche più divertente, durante il quale bisogna collegare il maggiore numero di stazioni radioamatoriali americane e canadesi.

L’idea nasce durante una serata incontro il venerdì sera della settimana precedente.

Grazie alla disponibilità di IZ3BJA (Vittorio) il team, composto anche da IK3HMB (Giorgio), IZ3ASA (Rodolfo), IZ3CAR (Cesare), IZ3DVU (Gianpiero), IZ3LHX (Raoul) e IZ3QHB (Luca), ha pianificato le attività operative nonché il setup da utilizzare.

L’idea era quella di trasmettere dalla residenza di IZ3BJA, sita a Mogliano Veneto, utilizzando le seguenti antenne:

-       verticale di Vittorio, già installata, per i 15, 20 e 40 metri (bande che sarebbero state utilizzate in via secondaria);

-       antenna direttiva 3 elementi monobanda della Cushcraft per i 10 metri (banda principale), da installare.

Quindi, mercoledì 4 marzo 2015 nel primo pomeriggio IK3HMB, IZ3ASA, IZ3DVU, sotto la supervisione di IZ3BJA, hanno proceduto al montaggio della 3 elementi monobanda che è stata poi installata un palo telescopico all’altezza di circa 8 metri dal suolo e “puntata” verso gli Stati Uniti d’America.

Dopo alcune prove di taratura si è ottenuta una larghezza di banda utilizzabile da 28,250 MHZ a circa 29 MHZ con un rapporto di onde stazionario molto basso.  Alcune prove eseguite nel tardo pomeriggio dello stesso giorno restituivano risultati eccellenti, comunicati principalmente da stazioni americane ubicate sulla costa orientale, con segnali di oltre 20 db sopra il 9.

Il tutto con soli 80 watts dell’apparato KENWOOD TS850AT di IZ3BJA.

In quattro e quattr’otto definiamo il setup.

Non vogliamo gravare sulle tasche di IZ3BJA e utilizziamo quindi un generatore.

Decidiamo di operare con l’apparato di IZ3BJA, KENWOOD TS850AT, e un amplificatore di potenza, un po’ vetusto, che eroga non più di 300 watts.

Venerdì sera dopo l’incontro settimanale con gli altri membri della Sezione, prima di tornare a casa IZ3QHB Luca, insieme a IZ3BJA, aprono le danze in 40 metri. Le condizioni in 40 metri sono modeste e vengono collegati da subito i big statunitensi e canadesi quali W3LPL, K3LR, WE3C, VY2TT ed altri ancora.

Lo scopo principale era, però, quello di testare la mono banda dei 10 metri che aveva dato, in altre occasioni, belle soddisfazioni a IZ3DVU.

Infatti, sabato nel primo pomeriggio IZ3QHB riprende le operazioni ed insieme a IZ3LHX e a IK3HMB chiudono le operazioni con oltre cento QSO quasi tutti in banda 10 metri con rates anche discreti. Qualche moltiplicatore in 20 metri e si chiude la giornata.

Prevalentemente si è operato rispondendo alle stazioni americane e canadesi che chiamavano e non mantenendo una frequenza mediante chiamate a più non posso.

Il giorno successivo, domenica, riapre le danze IZ3DVU e riprende le operazioni in 10 metri.

La Larghezza di banda è ampia, gli sblateri ci sono ma non rendono impossibile le attività, e dopo avere verifica l’assenza di stazioni in una determinata frequenza se ne impossessa e con i 300 watts dell’amplificatore comincia “””””CQ CONTEST IQ3GA/P CQ CONTEST”””.

Iniziano cosi due ore di divertimento assoluto nel corso delle quali vengono collegate più di 120 stazioni oltre oceano con rates elevati dove vengono messi a log anche sei QSO al minuto.

Le medie restano alte.

IZ3DVU più che soddisfatto lascia nuovamente a IZ3LHX il quale mantiene i ritmi molto elevati. La strategia giusta è quella di chiamare e chiamare, tenere la frequenza, scivolare un po’ più in basso e/o in alto quando non rispondono a due o tre chiamate.

Quando la stazione viene spottata i QSO si impennano.

IZ3LHX dopo un paio d’ore lascia il testimone a IZ3CAR ma la banda dei 10 metri sta mutando e bisogna passare su frequenze dove l’antenna non è performante al massimo ma IZ3CAR non si arrende e continua a macinare QSO.

Chiude le operazioni IZ3QHB il quale alle ore 23 circa comunica al team che IQ3GA/P ha totalizzato n. 463 QSO per complessi 126 mila punti.

 

Participants comments

IK3HMB: La buona propagazione nei 28 Mhz ci ha permesso di divertirci. Certo che con cosi poche ore di attività e con solo una direttiva e una verticale non mi sarei mai aspettavo di ottenere questi risultati; alla prossima ciao Giorgio IK3HMB