Comunque l'instancabile Stefano Ik3DQU, alla ricerca di nuovi proseliti per la nostra attività, era riuscito a convincere Paolo i3QKO: buon montanaro, ma lontano dalla radio da qualche anno, si doveva quindi fissare un new one. Avevamo puntato ad una cima di strabiliante bellezza ma relativamente facile da raggiungere, circa tre ore di cammino. Il panorama era indescrivibile e copriva tutti i gruppi montuosi che coronano la Val Zoldan
Lo Sfornioi e il Bosconero, Mezzodì e Pramper, San Sebastiano e Tamer, Moiazza e Civetta ed infine il solitario Pelmo. A settentrione scorgevamo anche due grandi montagne del Cadore: l'Antelao e il Sorapiss.
Accordandola in 10 metri abbiamo collegato IW0UII Alex: sembrava una telefonata di alta qualità (sic!) sia in ricezione che in trasmissione dai controlli ricevuti, anche I3QKO, per nulla arrugginito, metteva a log una eccellente serie di collegamenti.
Come sempre le persone che passavano sulla cima si fermavano incuriositi ad ascoltarci e ci ponevano domande su che cosa facessimo.
È stata una bellissima giornata di montagna: scendendo stavamo già parlando di che cosa avesse funzionato e cosa non, pensando già all'organizzazione la prossima uscita.
IK3ITV Andrea
IK3DQU Stefano
I3QKO Paolo
Abbiamo montato antenne “canne da pesca” da sei metri; Stefano Ik3DQU ha operato configurandola come verticale utilizzando l'accordatore elecraft T1,.
Andrea IK3ITV invece voleva provare una delta loop super economica per i 20 metri (20 metri di filo di sezione da 0,5 mm) adoperando anche lui l'accordatore elecraft T1: la potenza utilizzata era circa 2 W.
Appena accese le radio ci siamo immersi nel contest IOTA ed abbiamo fatto ottimi collegamenti, la delta loop è risultata come da previsioni molto silenziosa.